e incocebbile il messagio sbagliato che lei carissimo SIGNOR AUGUSTO DRUSO....e chiaramente di parte ....la polizia qui viene vista come una specie di ss contro il popolo ma nessuno parla di quando gli agenti vengono aggrediti.....e poi lei parla di tossicita' , ma lei forse vuole e sottolineo vuole ignorare le tonnellate di riufiuti tossici illegali che la cammorra versa nelle terre dove io e pure lei mangiamo ifrutti ....oppure i roghi sviluppati da malavitosi che liberano migliaia di tossine tossiche che si depositano nei nostri polmoni .....crdo che il cerinitore sia la risposta civile all'emergenza rifiuti ...lo usano in germania nord d'italia e fin ora nessuno e morto....e poi le volevo ricordare che l'emergenza rifiuti e' iniziata col governo Prodi e ben poco si e risolto mi sembra che con il governo bellusconi un qualcosa si stia muovendo ma crazie ai messaggi sbagliate che propaganda lei e persone come lei.....le persone sono terorizate dall'incerinitori ...la preghere in futuro di documentarsi meglio prima di accussare qualcuno se la sua e un'iformazione sincera ....ma credo di no , che lei e prettamente di sinistra ....ps io vivo in quelle zone e quindi mi sento in dovere di risponderla vivo a giugliano
Carissimo Signor Salvatore, intanto la ringrazio per il commento ed il contributo alla discussione che lei ha fornito. In democrazia è essenziale. Soprattutto quando c'è dissenso è opportuno far sentire la propria voce. Vorrei risponderle punto per punto, ma la sua affermazione "....ma credo di no , che lei e prettamente di sinistra ...." mi spinge a ricordarle solo le seguenti parole: essere di sinistra non è un reato. Per lo meno ancora non lo è. Concordo con lei che il problema dei rifiuti è ben antecedente al Governo Berlusconi, ma il significato del video (esclusivamente linkato da youtube) è il problema della democrazia con il bavaglio ed il diritto a manifestare. Proprio come il suo di dissentire da questo post. Augusto Druso.
Tutti gli orrori di Bolzaneto raccontati attraverso la requisitoria dei pubblici ministeri Patrizia Petruzziello e Vittorio Ranieri Miniati al processo contro 45 uomini e donne delle forze dell’ordine.
"In principio Dio creò il cielo e la terra": parte proprio dall'inizio Piergiorgio Odifreddi in questo suo viaggio dentro le Scritture e lungo i due millenni di storia della Chiesa. Come cittadino e uomo di scienza egli dichiara che il Cristianesimo ha costituito non la molla del pensiero democratico e scientifico europeo, bensì il freno che ne ha gravemente soffocato lo sviluppo. Il Cristianesimo in generale, e il Cattolicesimo in particolare, non sono (soltanto) fenomeni spirituali, ma interferiscono pesantemente nella vita civile di intere nazioni. L'anticlericalismo, oggi, è più una difesa della laicità dello Stato che un attacco alla religione della Chiesa. Odifreddi guida i lettori alla scoperta dei miti e delle superstizioni per dare alla Ragione ciò che è della Ragione. In fondo, e anche per principio, l'ateismo non è una fede.
Ayané, la protagonista del romanzo, dopo essersi trasferita in Francia per studiare torna a Eku, il suo villaggio natale situato nel cuore dell'Africa. Lì si scontra con i codici e le regole ataviche che da sempre reggono la comunità, un mondo a cui lei non sente di appartenere e che, al tempo stesso, la rifiuta. Il paese è devastato dalla guerra civile, e una sera alcuni miliziani invadono il villaggio in cerca di nuove reclute.
Che modo strano di parlare di un alpinista. Perché mai affidare ad un’altra persona il racconto del proprio vissuto. Come si può raccontare a voce alta il dolore la gioia. Nella storia della letteratura alpinistica italiana, non è facile imbattersi in questa modalità: sentimenti ed emozioni appartengono ad un modo da tenere ben nascosto, da non esternare. C’è pudore. Nella prima parte di questo libro invece, la sensibilità di donna, riesce a scavare nelle viscere più profonde dell’intimità, trasformando in parole dense il racconto intimo, vissuto negli anni che si vorrebbero dimenticare.
2 commenti:
e incocebbile il messagio sbagliato che lei carissimo SIGNOR AUGUSTO DRUSO....e chiaramente di parte ....la polizia qui viene vista come una specie di ss contro il popolo ma nessuno parla di quando gli agenti vengono aggrediti.....e poi lei parla di tossicita' , ma lei forse vuole e sottolineo vuole ignorare le tonnellate di riufiuti tossici illegali che la cammorra versa nelle terre dove io e pure lei mangiamo ifrutti ....oppure i roghi sviluppati da malavitosi che liberano migliaia di tossine tossiche che si depositano nei nostri polmoni .....crdo che il cerinitore sia la risposta civile all'emergenza rifiuti ...lo usano in germania nord d'italia e fin ora nessuno e morto....e poi le volevo ricordare che l'emergenza rifiuti e' iniziata col governo Prodi e ben poco si e risolto mi sembra che con il governo bellusconi un qualcosa si stia muovendo ma crazie ai messaggi sbagliate che propaganda lei e persone come lei.....le persone sono terorizate dall'incerinitori ...la preghere in futuro di documentarsi meglio prima di accussare qualcuno se la sua e un'iformazione sincera ....ma credo di no , che lei e prettamente di sinistra ....ps io vivo in quelle zone e quindi mi sento in dovere di risponderla vivo a giugliano
Carissimo Signor Salvatore,
intanto la ringrazio per il commento ed il contributo alla discussione che lei ha fornito. In democrazia è essenziale. Soprattutto quando c'è dissenso è opportuno far sentire la propria voce.
Vorrei risponderle punto per punto, ma la sua affermazione "....ma credo di no , che lei e prettamente di sinistra ...." mi spinge a ricordarle solo le seguenti parole:
essere di sinistra non è un reato. Per lo meno ancora non lo è.
Concordo con lei che il problema dei rifiuti è ben antecedente al Governo Berlusconi, ma il significato del video (esclusivamente linkato da youtube) è il problema della democrazia con il bavaglio ed il diritto a manifestare.
Proprio come il suo di dissentire da questo post.
Augusto Druso.
Posta un commento